Fondata nel 1969 con il nome di "Galleria Pourquoi Pas" dal 1973 opera con l' attuale denominazione di "Galleria Martini & Ronchetti" Dopo il periodo iniziale, in cui il l'attività era volta alla presentazione di Artisti contemporanei, la galleria ha indirizzato i propri interessi culturali e la sua attività espositiva prevalentemente verso l'area delle prime Avanguardie del XX secolo, privilegiando la presentazione del lavoro di quegli Artisti, appartenenti ai vari Movimenti dell'epoca, che si sono avvalsi dei diversi mezzi espressivi come pittura, scultura, fotografia e film, per realizzare le proprie opere, oppure che hanno applicato le loro ricerche sperimentali ad altre discipline come l'architettura, il design, la scenografia.
|
In quest'ottica, la galleria ha dedicato e dedica una particolare attenzione alla fotografia sperimentale del periodo compreso tra il 1920 ed il 1950 attraverso la realizzazione di mostre personali ed a tema e l'edizione di cataloghi , portfolios o singole opere fotografiche a tiratura limitata. Gli altri aspetti principali dell'attività della galleria, fino dai primi Anni 70, comprendono la pubblicazione di cataloghi monografici o a tema a corredo delle principali esposizioni e la promozione e la divulgazione dell'opera degli Artisti via via rappresentati in esclusiva - tra cui: Cesar Domela, Franco Garelli, Florence Henri, Otto Hofmann, Allan Kaprow, Meret Oppenheim.
|
Nel corso della sua attività ha contribuito a realizzare numerose manifestazioni espositive e culturali in sedi pubbliche, collaborando con Enti, Istituzioni Culturali e Musei - italiani e stranieri - tra cui:
MNAM Centre G. Pompidou, Paris; C.S.A.C. Università di Parma, Parma; Westfalischer Kunstverein, Munster; Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, Genova; Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, Paris; Goethe Institut, Genova; Pro Helvetia, Zurigo; Musée d'Art et d'Histoire, Geneve; Arts Council of Great Britain, London; Istituto Giapponese di Cultura, Roma; S. Francisco Museum of Modern Art, S. Francisco; Museo Cantonale d'Arte, Lugano; Villa Aurelienne, Fréjus; Fundaciò La Caixa, Barcelona.
|